Canali Minisiti ECM

La diagnostica in 3D predice i coaguli di sangue, potenziale salvavita

Cardiologia Redazione DottNet | 30/08/2018 17:06

Identifica i pazienti a rischio di trombosi venosa

Un congegno diagnostico con immagini 3D, sviluppato da scienziati dell'Australian National University, promette di ridurre sostanzialmente l'incidenza di attacchi cardiaci, ictus e altre condizioni, aiutando a identificare le persone a rischio di coagulo nel sangue e quindi di trombosi venosa. Il coagulo di sangue nelle vene, chiamato scientificamente tromboembolismo venoso, può causare diversi problemi di salute, ma il nuovo congegno biopic può individuare un coagulo imminente e pericoloso prima che si formi. Usando un piccolo campione di sangue del paziente il sistema può mappare come le piastrine nel sangue si comportano quando sono danneggiate, creando un ologramma digitale della reazione microscopica. Questo viene ottenuto misurando quanto tempo impiega la luce ad attraversare il coagulo.

Si ottiene così un profilo della condizione chimica della persona quando è a rischio di grave trombosi. "Potremo costruire un modello predittivo quando conosciamo le caratteristiche del sangue della persona e come si comporta in questo congegno. Questo ci darà informazioni su ciò che effettivamente avviene nell'organismo del paziente. E' un approccio personalizzato", scrive sul sito dell'ateneo la responsabile del progetto, Elizabeth Gardiner del Department of Cancer Biology and Therapeutics. Tali valutazioni sono correntemente possibili, ma non in tempo reale e richiedono una serie di test relativamente intensivi, aggiunge la studiosa. Al contrario il nuovo congegno fornisce un'analisi in pochi minuti e "valuta rapidamente dove si trova la persona nello spettro di formazione di emboli". Il congegno tuttavia è ancora troppo voluminoso per un uso regolare in ospedali e studi medici. Tuttavia l'equipe guidata da Gardiner spera di poterlo adattare per essere usato in ambientazioni pratiche nel giro di 2 o 3 anni.

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Lo Scompenso Cardiaco rappresenta una patologia estremamente rilevante, la cui prognosi è simile ai tumori severi. In Italia a soffrirne sono circa 600mila persone e si stima che la sua prevalenza raddoppi a ogni decade di età

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing